L'ufficio in questione assicura un servizio di prossimità quale punto di riferimento specifico nell'ambito della consulenza sociale per tutti coloro che si trovano confrontati a situazioni di disagio. Rappresenta quindi il livello istituzionale più vicino al cittadino, l'anello di collegamento tra la popolazione e i servizi pubblici e privati operanti nel sociale.
In presenza di disagi finanziari o sociali, conflitti nell'ambito famigliare, situazioni difficili con minori, gli utenti possono presentare richiesta di consulenza agli sportelli comunali, telefonicamente o per e-mail.
Riepilogando, il servizio sociale comunale offre:
informazioni, consulenza e colloqui presso il servizio;
luogo di incontro e ascolto;
aiuto e sostegno ai pensionati e persone anziane;
aiuto, sostegno e accompagnamento in situazioni di disagio sociale, relazionale e/o economico per fornire una prima risposta ai bisogni e se necessario attivare le risorse e i servizi competenti;
interventi sul territorio e a domicilio per fornire una prima risposta e se necessario indirizzamento verso altri servizi competenti;
inoltro domande LAPS;
è l'ufficio competente per richieste: Indennità straordinarie di disoccupazione (ISD), Assegni familiari integrativi (AFI), Assegni di prima infanzia (API) e Prestazioni assistenziali (PA).
Assistenza
La missione dell'Istituto delle assicurazioni sociali è quella di elaborare ed applicare la sicurezza sociale, conferita direttamente al Cantone.
I suoi compiti, in sintesi, sono:
il prelevamento dei contributi sociali;
l'erogazione di prestazioni sociali;
la consulenza all'utenza.
Qui di seguito vengono riportati i vari recapiti dell'Istituto delle assicurazioni sociali.
Infosocialità
Il sito della Divisione dell'azione sociale e delle famiglie: