UFFICIO TECNICO
Tecnico comunale
Arch. Paolo Pianca
Tel.
091 609 12 00
Nat.
079 230 07 87
Tecnico comunale PRP
Ing. Pierino Borella
Tel. 091 609 12 00
Tecnico comunale PRP
Ing. Sergio Rovelli
Tel. 091 609 12 00

L'Ufficio tecnico si occupa della gestione dell'edilizia privata e pubblica; in particolare esso è impegnato nelle seguenti attività:
controllo e preavviso domande e notifiche di costruzione;
controllo cantieri;
ricezione dell'utenza per informazioni inerenti al settore tecnico del Comune.
Documenti rilasciati:
dichiarazione dati pianificatori;
dichiarazione dati per acquisto di proprietà fondiarie.

In Ticino la Legge sulla misurazione ufficiale (dell'8 novembre 2005), ed in particolare il regolamento, prescrivono che la tenuta a giorno della misurazione ufficiale debba essere organizzata in circondari. In ogni circondario deve essere incaricato un geometra revisore, le cui mansioni sono:
tenuta a giorno della misurazione ufficiale;
rilascio delle copie dei piani catastali;
rilascio degli estratti dei registri inerenti la misurazione ufficiale.
Geometra revisore
Ing. Luigi Righitto
Via Beltramina 15b
6900 Lugano
Tel.
091 972 97 73
Fax
091 972 97 78
Il segretario comunale è competente per il rilascio di estratti di vecchie mappe censuarie, misurazioni provvisorie e relativi registri.
L'Ufficio distrettuale dei registri è competente per il rilascio di estratti censuari in caso di registro fondiario definitivo (RFD).

L'esecuzione di lavori edili è subordinata, salvo in rari casi previsti dalla Legge edilizia cantonale (LE) del 13 marzo 1991, alla richiesta di autorizzazione al Municipio.

I documenti da inoltrare all'Ufficio tecnico, in caso di esecuzione di lavori edili, dipendono dalla definizione del mappale sul quale si vuole intervenire.

Partendo dal Piano Regolatore (PR) si definisce se il mappale si trova in:
Zona edificabile;
PRP, perimetro piano regolatore particolareggiato PRP
R2E, zona residenziale estensiva esistente
R2, zona residenziale estensiva
Territorio fuori dalle zone edificabili (in buona parte riposizionato in zona agricola).
Ogni zona edificabile deve rispondere a condizioni specifiche (sfruttamento del terreno, altezze massime, distanze da confine, ecc.) che vengono esposte nei seguenti documenti:
A dipendenza dell'intervento dovrà essere presentata in Municipio una Notifica di costruzione oppure una Domanda di costruzione (questa dovrà essere firmata da un progettista appartenente all'Ordine Ticinese Ingegneri e Architetti).

L'art. 1 della Legge edilizia cantonale definisce quando si può presentare una Notifica e quando invece è necessario presentare una Domanda di costruzione.

Osservazione
Al di fuori delle zone edificabili (fuori zona) non è di regola possibile costruire (le norme in vigore fanno capo a direttive federali e di competenza cantonale).

Si ricorda che, alla base di tutte le procedure per l'esecuzione di lavori edili, vi è la Legge edilizia cantonale (LE) del 13 marzo 1991.

È possibile scaricare i formulari cantonali che riguardano il settore edilizio dalla pagina Web visitabile cliccando qui.

Dal sito Internet della Confederazione Svizzera alcuni link interessanti:
Sul portale Web dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE sono pubblicate, in forma sempre aggiornata, interessanti informazioni riguardanti la tematica delle "Abitazioni secondarie" e la possibilità di "Costruire fuori dalle zone edificabili".

Iscrizione alla Newsletter